Bonus elettrodomestici 2025: cosa è, come funziona e chi può ottenerlo
Hai sentito parlare del bonus elettrodomestici 2025? Sai di cosa si tratta e come puoi eventualmente fruirne? In questo articolo, ti offriamo informazioni e dettagli circa questo bonus, con attenzione particolare a chi lo può richiedere e a quale documentazione possa servirti per farlo. Ecco cosa c’è da sapere.
- Cos’è il bonus elettrodomestici 2025
- Come funziona il bonus elettrodomestici
- A chi spetta il bonus elettrodomestici
- Come richiedere il bonus elettrodomestici
- Gli elettrodomestici che puoi acquistare con il bonus
- Come pagare l’acquisto degli elettrodomestici con il bonus
- Come ottimizzare i consumi degli elettrodomestici e risparmiare con la Smart Home
Cos’è il bonus elettrodomestici 2025
Il bonus elettrodomestici è un’agevolazione fiscale destinata a chi acquista nuovi elettrodomestici ad alta efficienza energetica nell’ambito di una ristrutturazione edilizia. Quest’agevolazione è stata stabilita nella Legge di Bilancio 2025 e prevede di ottenere un contributo economico per incentivare l’acquisto di elettrodomestici come frigoriferi, lavatrici, lavastoviglie e altri dispositivi ad alta efficienza energetica. Questo bonus è stato istituito con gli scopi di promuovere il risparmio energetico, il riciclo degli apparecchi elettrodomestici obsoleti e il sostenimento della competitività dell’industria europea.
Il Bonus Elettrodomestici 2025 non va tuttavia confuso con il Bonus Mobili ed Elettrodomestici 2025, un’ulteriore agevolazione attiva per il 2025 che prevede una detrazione fiscale del 50% destinata a chi acquista mobili e grandi elettrodomestici nuovi per arredare un immobile oggetto di ristrutturazione. Per l’anno corrente, il limite massimo di spesa su cui calcolare questa detrazione è fissato a 5.000 euro, comprensivo delle eventuali spese di trasporto e montaggio. In questo caso, la detrazione è ripartita in dieci quote annuali di pari importo.
Come funziona il bonus elettrodomestici
Le modalità operative per la richiesta del bonus saranno stabilite tramite un decreto attuativo, atteso entro la fine di febbraio 2025. Questo definirà le procedure necessarie per la richiesta, i criteri di accesso e le modalità di erogazione dei fondi.
Ciò che è già noto è che il bonus potrà essere richiesto per l’acquisto di un solo elettrodomestico per nucleo familiare, a condizione che sostituisca un vecchio dispositivo. Quest’ultimo dovrà essere smaltito e riciclato correttamente.
Questa iniziativa, che sarà valida per tutto il 2025, prevede un finanziamento governativo complessivo pari a 50 milioni di euro.
A chi spetta il bonus elettrodomestici
Si dispone che questo contributo copra fino al 30% del costo di un singolo elettrodomestico, con un tetto massimo di 100 euro per ciascun apparecchio. Questo limite è però elevato a 200 euro per le famiglie con un ISEE inferiore a 25.000 euro.

Il bonus è riservato ai contribuenti che acquistano elettrodomestici nuovi in sostituzione ad apparecchi vecchi, di classe energetica inferiore.
In particolare, per beneficiare del Bonus Elettrodomestici 2025, sarà necessario soddisfare i seguenti requisiti:
Requisito |
Descrizione |
Classe energetica |
Gli elettrodomestici acquistati devono appartenere alla classe energetica B o superiore. |
Provenienza |
Gli apparecchi devono essere stati prodotti in Europa, per sostenere l’industria locale e ridurre le emissioni legate all’importazione da paesi extra UE. |
Smaltimento del vecchio elettrodomestico |
Al momento dell’acquisto del nuovo apparecchio, è obbligatorio smaltire correttamente il vecchio dispositivo per favorire il riciclo e la sostenibilità ambientale. |
Limiti per nucleo famigliare |
Il bonus può essere richiesto per un solo elettrodomestico per famiglia. |
Documentazione richiesta |
Entro la fine di febbraio 2025, con l’emanazione del decreto attuativo, verranno definiti nel dettaglio i criteri, le modalità di accesso al contributo e la documentazione necessaria. |
Come richiedere il bonus elettrodomestici
Per usufruire della detrazione fiscale, sarà necessario conservare e presentare la documentazione relativa all’acquisto degli elettrodomestici. Indicativamente, i documenti richiesti saranno:
- fattura d’acquisto con indicazione della classe energetica dell’elettrodomestico e luogo di produzione dell’apparecchio
- ricevuta del pagamento effettuato con metodi tracciabili
- documentazione che attesti il corretto smaltimento del vecchio apparecchio sostituito.
Gli elettrodomestici che puoi acquistare con il bonus
Il bonus copre l’acquisto di elettrodomestici di classe energetica elevata. Tra i dispositivi ammessi rientrano:
- frigoriferi
- congelatori
- lavatrici
- asciugatrici
- lavastoviglie
- piani cottura a induzione
- forni elettrici
- cappe aspiranti con alto rendimento energetico.
La lista degli elettrodomestici ammessi potrebbe essere aggiornata, pertanto è consigliabile verificare i dettagli prima dell’acquisto.
Come pagare l’acquisto degli elettrodomestici con il bonus
Per ottenere la detrazione fiscale, è obbligatorio effettuare il pagamento con metodi tracciabili. Sono validi:
- bonifico
- carta di credito o debito.
Non sono ammessi pagamenti in contanti o con assegni bancari.
Come ottimizzare i consumi degli elettrodomestici e risparmiare con la Smart Home
Se hai intenzione di ottimizzare ulteriormente l’acquisto di elettrodomestici ad alta efficienza per ridurre i consumi e i costi delle bollette, puoi adottare una Smart Home.

Trasformare una casa tradizionale in una casa intelligente ti permette infatti di ridurre i consumi energetici e migliorare il comfort abitativo.
Grazie a dispositivi di automazione domestica, è possibile gestire gli elettrodomestici da remoto, impostare programmazioni di utilizzo e monitorare i consumi in tempo reale. Tra i migliori strumenti per la gestione intelligente della casa troviamo i prodotti Bticino e l’app Home+Control, che consente di:
- controllare gli elettrodomestici da smartphone o tablet
- automatizzare l’accensione e lo spegnimento in base alle fasce orarie di minor consumo
- monitorare in tempo reale i consumi energetici e regolare la temperatura
- personalizzare le notifiche in base alle tue esigenze.
Investire in elettrodomestici smart e ad alta efficienza non solo permette di accedere al bonus, ma migliora anche la qualità della vita domestica e garantisce un risparmio nel lungo termine. Con l’integrazione di dispositivi come quelli del catalogo di Bticino, la casa diventa più sicura, sostenibile e tecnologicamente avanzata.